Traumatologia dello sportivo
Trattamento, prevenzione e performance
La Traumatologia Sportiva si occupa di prevenire, diagnosticare e trattare le lesioni che si verificano praticando sport. L’obiettivo dei questo tipo di Traumatologia è far in modo che l’atleta possa tornare quanto prima alla propria attività sportiva abituale.
Le lesioni da sport si possono dividere in due grandi gruppi:
- Lesioni traumatiche acute, ovvero dovute ad un unico trauma di forte impatto lesivo. Comprendono fratture ossee, lesioni muscolari, lesioni dei legamenti, lussazioni e distorsioni articolari.
- Patologie da sovraccarico funzionale, che dipendono da movimenti propri dello sport, ripetuti incessantemente. Questo può provocare microfratture o logorare anche tessuti molto resistenti, dando origine anche a fratture da stress o tendinopatie.

Traumatologia sportiva
Le nostre prestazioni
La Traumatologia dello Sport ha come paziente un atleta e sportivo che si informa sulla tipologia di lesione subita, sulla causa determinante, sui tempi di guarigione. Inoltre, per questo tipo di paziente, è fondamentale sapere i tempi di ripresa per tornare all’attività sportiva e conoscere la probabilità di recidiva.
Pertanto l’Equipe che riabilita lo sportivo deve essere disponibile a comunicare informazioni ed aggiornamenti continui, impostando programmi terapeutici compatibili con un piano di recupero completo dell’attività atletica nel minor tempo possibile. È necessario anche tenere, da parte dello staff riabilitativo, uno stretto rapporto con l’allenatore e il preparatore atletico. Infatti solo l’interazione tra l’Equipe di Riabilitazione (Medico Specialista, Fisioterapista, Osteopata, Laureato in Scienze Motorie), il paziente e le professionalità che ruotano intorno all’atleta può garantire un recupero completo e ottimale.
Il nostro staff vanta svariate esperienze in ambito sportivo professionistico. Per questa ragione siamo altamente formati a ridurre i tempi di recupero e a lavorare su obiettivi a brevissima scadenza.
Prestazioni mediche
- VISITA TRAUMATOLOGICA
Trattamenti
- I nostri trattamenti di Fisiokinesiterapia durano indicativamente 60/90 minuti e uniscono all’interno della stessa seduta:
- La potenza della Terapia Strumentale (Tecarterapia, Laserterapia YAG ad alta potenza, Crioterapia, Ultrasuonoterapia, Neuromodulazione InterX, Elettrostimolazione);
- L’efficacia della Terapia Manuale (tutti i nostri operatori hanno alta formazione in Terapia Manuale);
- La forza dell’Esercizio Terapeutico/Correttivo.
IL PERCORSO PAZIENTE (SPORTIVO)
Percorso iperspecialistico



Obiettivo di questa fase è quello di diminuire il dolore del paziente, diminuire il livello di infiammazione e di gonfiore e recuperare la mobilità. Il fisioterapista, in questa fase, abbina alle proprie competenze manuali l’efficacia di terapie strumentali innovative ad alta potenza (utilizzabili solo da personale sanitario) come Tecar, Laser Yag, Ultrasuono, Crioterapia, Neuromodulazione, FMS (Functional Magnetic Stimulation), così da raggiungere gli obiettivi prefissati nel minor tempo possibile e migliorando, così, la condizione del paziente nel breve periodo.
Inoltre, per abbreviare ulteriormente i tempi di recupero, può essere necessario l’utilizzo delle Onde d’urto. La nostra strumentazione Stortz Medical è di ultimissima generazione, all’avanguardia e presso il nostro Poliambulatorio utilizzata solo da personale medico esperto con alta formazione.

Obiettivo di questa fase è il recupero del tono muscolare di base (perso a causa della restrizione di movimento) e il recupero di controllo e coordinazione. Il fisioterapista propone specifici esercizi coadiuvati da strumentazioni all’avanguardia come Laser con feedback visivo, FMS (Functional Magnetic Stimulation), Macchine Isoinerziali abbinando così al trattamento antinfiammatorio il rinforzo specifico.

Al raggiungimento degli obiettivi prefissati in FASE 2 e FASE 3 (confermati da specifici test per patologia) il paziente è pronto ad iniziare il recupero vero e proprio del movimento. In questa fase alla figura del Fisioterapista si associa quella del Laureato in Scienze Motorie, i quali sottopongono il paziente a specifici test dinamici e funzionali necessari per impostare un percorso di recupero motorio graduale e personalizzato.

Arrivato a questa fase il paziente è da considerarsi riabilitato. I test depongono a favore del reinserimento all’attività sportiva specifica. Questa fase è completamente gestita dal Laureato In Scienze Motorie che lavora sul gesto atletico specifico, così che l’atleta ritorni alla propria attività senza particolari preoccupazioni, avendo già provato tutti i gesti sportivi e con buone competenze fisiche, muscolari e cardiovascolari.

Al termine del percorso il paziente viene sottoposto nuovamente a test specifici per verificare la sua condizione prima della “dimissione” finale. Al termine di ogni percorso viene rilasciata la “SCHEDA ESERCIZI” che permetterà al paziente di proseguire con un’attività di mantenimento domiciliare e/o in campo, oltre ai consigli utili per la sua quotidianità e l’eventuale controllo in follow-up.

In alcuni casi, soprattutto in caso di cronicità, per mantenere i risultati ottenuti viene consigliato uno dei corsi proposti dalla struttura, così da proseguire in gruppo una attività motoria mirata e supervisionata.
Uno staff d'eccellenza
Chi si prenderà cura di te?
Scopri i professionisti di FisioMediLab che ti guideranno attraverso il tuo percorso di guarigione.
Ortopedici

DR. ALESSANDRO BERNI – ORTOPEDICO

DR. PIER LUIGI BONUCCI – ORTOPEDICO DI GOMITO/MANO

DR. VINCENZO TRONCI – ORTOPEDICO DI CAVIGLIA/PIEDE

DR. MAURO GIALDINI – ORTOPEDICO DI SPALLA

DR. PAOLO BAUDI – ORTOPEDICO DI SPALLA

DR. PAOLO ADRAVANTI – ORTOPEDICO DI GINOCCHIO

DR. FRANCESCO DINI – ORTOPEDICO DI GINOCCHIO

DR. GABRIELE CAVAZZUTI – ORTOPEDICO DI ANCA/GINOCCHIO

DR. FABIO SERAFINI – ORTOPEDICO DI SPALLA
Radiologi
Fisiatri
Nutrizionisti
Cardiologi/Medici dello sport
Psicologi

DOTT. DAVIDE SALATI – RESPONSABILE FISIOTERAPIA

DOTT.SSA LORENZA GUALDI – RESPONSABILE FISIOTERAPIA (RE)

DOTT. MICHELA MULAS

DOTT. SAMUELE MESSORI

DOTT. FEDERICO REGGIANI

DOTT. FRANCESCO MAZZUCHELLI

DOTT.SSA CRISTINA MELIOLI

DOTT. DAVIDE CRISTAUDO

DOTT.SSA GIADA GUIDETTI

DOTT.SSA FRANCESCA CRACCO

DOTT.SSA GIULIA PENNACCHI

DOTT.SSA ALICE GIROLDINI

DOTT.SSA MARTINA BASSOLI

DOTT. SIMONE STANZANI – RESPONSABILE FISIOTERAPIA (RIO)

DOTT.SSA GIULIA BOVE

DOTT.SSA SOFIA FERRARI

DOTT. MATTIA PICCININI

DOTT. MATTEO PENNESTRI’
