Il nostro staff è a tua disposizione

POLIAMBULATORI
Reggio Emilia
Rio Saliceto

SERVIZI:
Formazione professionale in cardiologia presso l’Università degli Studi di Torino e presso l’Istituto di Cardiologia degli Spedali Civili di Brescia sede di una dei primi laboratori emodinamica e di una delle prime Unità Coronariche Italia. Dopo la specializzazione in Cardiologia ha sviluppato particolare interesse per la fisiopatologia respiratoria come completamento della stessa Cardiologia e nell’intento di integrare le conoscenze sull’interazione cuore-polmone.
Ha frequentato l’Istituto di Fisiopatologia Respiratoria dell’Università degli Studi di Bologna dove si stavano sviluppando le prime esperienze di ventilazione meccanica non invasiva. Si è interessato in modo particolare alla valutazione funzionale e alla riabilitazione cardio respiratoria.
Dal 1996 ha sviluppato il laboratorio di ergo spirometria come base di valutazione funzionale del paziente con scompenso cardiaco.
Dai primi anni di introduzione della metodica nell’uso clinico (fine anni ’70) si è interessato di Ecocardiografia collaborando con l’Istituto di Cardiologia dell’Università degli Studi di Bologna. Dal 1990 (tra i primi in regione) ha praticato l’Ecocardiografia trans esofagea.
Dal 1992 ha praticato ecocardiografia da stress con analisi mediante tecnologia digitale.
Si è interessato costantemente alla gestione ospedaliera delle sindromi coronariche acute.
Dal 1997 ha partecipato alla progettazione del nuovo Centro di Riabilitazione previsto a Correggio dal Piano Attuativo Locale per la provincia di Reggio Emilia.
Dopo la nomina di Primario ha coordinato l’integrazione cardio pneumologica favorendo l’acquisizione di nuove metodiche (ventilazione meccanica non invasiva, emofiltrazione, riabilitazione nello scompenso cardiaco) e l’organizzazione della degenza articolata per livelli di intensità assistenziale.
Ha coordinato l’organizzazione della rete cardiologia provinciale in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera S. Maria Nuova. La rete ha reso possibile l’accesso alla cardiologia interventistica in tempi adeguati a tutti i cittadini della provincia.
Ha coordinato lo sviluppo della rete per l’assistenza integrata al paziente con scompenso cardiaco mediante il coordinamento delle azioni delle due aziende sanitarie dei cardiologi extra ospedalieri, dei medici di medicina generale e degli infermieri ospedalieri e territoriali.
È stato tra i primi sperimentatori del moderno sistema informatizzato di somministrazione ospedaliera dei farmaci in “Dose Unitaria”; che permette di ottenere grandi vantaggi di sicurezza, praticità ed economicità.
Attività di Servizio
Formazione accademica e specializzazioni
Socio fondatore dell’Associazione Amici del Cuore (ONLUS) di Correggio.
È stato Professore a Contratto di Cardiologia dal 1999 al 2002 presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia presso la Facoltà di Medicina per il Diploma di Terapista della Riabilitazione.
Come possiamo aiutarti?