Skip to content

Terapia strumentale e per il dolore

Terapie strumentali all’avanguardia

La soluzione conservativa a infiammazione e dolore

Le terapie strumentali sono un potente coadiuvante della terapia manuale, in quanto accelerano i processi di guarigione tissutale, preparano il tessuto al trattamento manipolativo e cooperano nella riduzione della sintomatologia dolorosa.

Il dolore è un sintomo che indica situazione di blocco articolare o di problematica miotendinea / connettivale.

Terapie strumentali all’avanguardia

Le nostre prestazioni

Nonostante si intervenga con successo sulle cause che lo creano, in alcuni casi può perdurare senza apparente motivo. Questo perché viene mantenuta una percezione alterata da parte dei recettori intrarticolari o connettivali. Per poter interagire con questo sistema si agisce con terapie fisiche ad alta potenza capaci di modificare l’attivazione recettoriale o con terapie elettive per ristabilire un corretto campo magnetico sulla zona sintomatica e di innervazione dell’area in esame.

Uno staff d'eccellenza

Chi si prenderà cura di te?

Scopri i professionisti di FisioMediLab che ti guideranno attraverso il tuo percorso di guarigione.

TERAPIA STRUMENTALE PER IL DOLORE

Valutazioni

VALUTAZIONE MEDICA

Il paziente viene sottoposto a specifici test clinici ed ortopedici per ottenere un preciso inquadramento diagnostico, eventualmente coadiuvato da esami strumentali specifici come Rx in carico, Risonanza Magnetica, Tac, Ecografia, Esami di Laboratorio,….

L’ortopedico iperspecialista di anca e ginocchio, dopo aver inquadrato il caso specifico, può optare per una strada conservativa (trattamento farmacologico – infiltrativo e/o riabilitativo) o per una strada chirurgica (dopo la quale consiglia il percorso riabilitativo specifico per patologia)

DSC_5249
VALUTAZIONE FISIOTERAPICA

Il paziente viene sottoposto a test fisioterapico-ortopedici e funzionali specifici per patologia così da comprendere il livello di dolore, di restrizione di movimento e di performance di anca e/o ginocchio.

Physiotherapist giving knee therapy to a woman
FASE ANTINFIAMMATORIA E ANTIDOLORIFICA

Obiettivo di questa fase è quello di diminuire il dolore del paziente, diminuire il livello di infiammazione e di gonfiore e recuperare la mobilità di anca e/o ginocchio. Il fisioterapista, in questa fase, abbina alle proprie competenze manuali l’efficacia di terapie strumentali innovative ad alta potenza (utilizzabili solo da personale sanitario) come Tecar, Laser Yag, Ultrasuono, Crioterapia, Neuromodulazione, FMS (Functional Magnetic Stimulation), così da raggiungere gli obiettivi prefissati nel minor tempo possibile e migliorando, così, la condizione del paziente nel breve periodo.

Inoltre, per abbreviare ulteriormente i tempi di recupero, può essere necessario l’utilizzo delle Onde d’urto. La nostra strumentazione Stortz è di ultimissima generazione e all’avanguardia e presso il nostro Poliambulatorio utilizzata solo da personale medico esperto.

DSC_5435
FASE DI RINFORZO E PROPRIOCEZIONE

Obiettivo di questa fase è il recupero del tono muscolare di base (perso a causa della restrizione di movimento) e il recupero di controllo e coordinazione. Il fisioterapista propone specifici esercizi coadiuvati da strumentazioni all’avanguardia come BFR (Blood Flow Restricion), Laser con feedback visivo, FMS (Functional Magnetic Stimulation), Macchine Isoinerziali abbinando così al trattamento antinfiammatorio il rinforzo specifico.

Portrait of serious retired mature man, shirtless sportsman showing biceps, muscular body
FASE FUNZIONALE

Al raggiungimento degli obiettivi prefissati in FASE 2 e FASE 3 (confermati da specifici test per patologia) il paziente è pronto ad iniziare il recupero vero e proprio del movimento. In questa fase alla figura del fisioterapista si associa quella del Laureato in Scienze Motorie, i quali sottopongono il paziente a specifici test dinamici e funzionali necessari per impostare un percorso di recupero motorio graduale e personalizzato. Nella fase funzionale, inoltre, può essere inserita la figura dell’Osteopata, fondamentale per recuperare l’equilibrio funzionale del corpo e rimuovere i compensi secondari.

Couple doing sport on the street
RETURN TO PLAY

Arrivato a questa fase il paziente è da considerarsi riabilitato. I test depongono a favore del reinserimento all’attività sportiva specifica o quotidiana. Questa fase è completamente gestita dal Laureato In Scienze Motorie che lavora sul gesto atletico specifico, così che l’atleta ritorni alla propria attività senza particolari preoccupazioni, avendo già provato tutti i gesti sportivi e con buone competenze fisiche, muscolari e cardiovascolari.

soccer-players-action-professional-stadium
VALUTAZIONE FINALE

Al termine del percorso il paziente viene sottoposto nuovamente a test specifici per verificare la sua condizione prima della “dimissione” finale. Al termine di ogni percorso viene rilasciata la “SCHEDA ESERCIZI” che permetterà al paziente di proseguire con un’attività di mantenimento domiciliare, oltre ai consigli utili per la sua quotidianità e l’eventuale controllo in follow-up.

MANTENIMENTO DEI RISULTATI OTTENUTI

In alcuni casi, soprattutto in caso di cronicità, per mantenere i risultati ottenuti viene consigliato uno dei corsi proposti dalla struttura, così da proseguire in gruppo una attività motoria mirata e supervisionata.

DSC_5255