Terapia del dolore
Metodiche avanzate di risoluzione del dolore
Il dolore può essere considerato una sottocategoria di sensazioni somatiche associate a danno in atto o potenziale o espresse in termini di danno. Si tratta quindi essenzialmente di un meccanismo di difesa che sfrutta proprio a tal fine le vie del sistema limbico che conferiscono al dolore una forte componente emozionale. Per questa ragione la percezione del dolore risulta molto soggettiva. Le vie nervose e biochimiche attivate dalla sensazione dolorifica creano una serie di risposte molto complesse e articolate che coinvolgono il sistema endocrino e il sistema immunitario. Si spiegano così fenomeni come il trauma postoperatorio, quell’insieme di fenomeni, cioè, che incorrono dopo stimolazione nocicettiva prolungata e che comprendono essenzialmente maggiore suscettibilità alle infezioni, orientamento catabolico del metabolismo e squilibri omeostatici.

È evidente che il dolore acuto ha una funzione difensiva: evita nuovi stimoli su una parte lesa. Il dolore acuto è un sintomo di una ferita, di una lesione o di una degenerazione organica. L’approccio terapeutico corretto è quello di curare la malattia a monte e di mitigare i dolori con strumenti adatti al dolore acuto. Se un dolore acuto per lungo tempo rimane invariato e / o se le condizioni socio-psicologiche sono alterate, esso si trasforma in dolore cronico. Meccanismi di sensibilizzazione periferica e centrale alterano i meccanismi percettivi, creando una condizione percettiva “differente”, tale che alcuni bassi stimoli algici vengano interpretati come dolorosi (iperalgesia), oppure stimoli normalmente non dolorosi vengono interpretati come dolorosi (allodinia). Il dolore cronico è quindi una malattia (non un sintomo)! L’inutilità, la differenza, le ridondanza ed il potenziamento delle risposte caratterizzano l’alterazione della trasmissione integrazione dell’informazione dolore. L’approccio terapeutico, pertanto, può essere molto diverso rispetto al dolore acuto, farmaci che modulano le risposte e le relazioni tra neuroni diventano più importanti.

Per questo motivo a FisioMediLab poniamo una particolare attenzione al dolore. Il nostro obiettivo è quello di diminuire la sintomatologia dolorosa nel più breve tempo possibile per migliorare la qualità della vita del paziente e consentirci di impostare percorsi riabilitativi efficaci, con reinserimento dell’atleta all’attività sportiva e del paziente in genere alle proprie attività quotidiane il più velocemente possibile.
La ricerca e lo sviluppo in termini rabilitativi ha portato alla creazione di terapie strumentali ad alta efficacia e orientate principalmente alla risoluzione del dolore, come il NEUROMODULATORE o la STIMOLAZIONE MAGNETICA FUNZIONALE (FMS). Tramite l’inserimento di tali strumentazioni nei nostri percorsi e un’alta formazione specifica dei nostri operatori siamo riusciti nell’intento di essere fortemente efficaci sulla diminuzione del sintomo dei nostri pazienti fin dalle prime fasi.
Terapie non invasive
Nonostante si intervenga con successo sulle cause che lo creano, in alcuni casi il sintomo può perdurare senza apparente motivo. Questo perché viene mantenuta una percezione alterata da parte dei recettori intrarticolari o connettivali. Per poter interagire con questo sistema si agisce con terapie strumentali ad alta potenza capaci di modificare l’attivazione recettoriale o con terapie elettive per ristabilire un corretto campo magnetico sulla zona sintomatica e di innervazione dell’area in esame.
L’approccio FisioMediLab, però, prevede sempre l’integrazione con terapia manuale ed esercizio terapeutico. Il connubbio di queste tecniche consente di risolvere infiammazione e dolore in tempi rapidissimi, ma contemporaneamente lavorare sulla correzione della causa. Il risultato sarà un benessere stabile nel tempo e un aumento importante di autonomia e qualità di vita nel breve periodo.
Uno staff d'eccellenza
Chi si prenderà cura di te?
Scopri i professionisti di FisioMediLab che ti guideranno attraverso il tuo percorso di guarigione.
Ortopedici

DR. ALESSANDRO BERNI – ORTOPEDICO

DR. PIER LUIGI BONUCCI – ORTOPEDICO DI GOMITO/MANO

DR. VINCENZO TRONCI – ORTOPEDICO DI CAVIGLIA/PIEDE

DR. MAURO GIALDINI – ORTOPEDICO DI SPALLA

DR. PAOLO BAUDI – ORTOPEDICO DI SPALLA

DR. PAOLO ADRAVANTI – ORTOPEDICO DI GINOCCHIO

DR. FRANCESCO DINI – ORTOPEDICO DI GINOCCHIO

DR. GABRIELE CAVAZZUTI – ORTOPEDICO DI ANCA/GINOCCHIO

DR. FABIO SERAFINI – ORTOPEDICO DI SPALLA
Fisiatri
Osteopati
Neurologi
Reumatologi
Cardiologi/Medici dello sport
Angiologi
Nutrizionisti
Radiologi
Medici legali
Agopunturisti
Psicologi / Psicoterapeuti
Ostetriche

DOTT. DAVIDE SALATI – RESPONSABILE FISIOTERAPIA

DOTT.SSA LORENZA GUALDI – RESPONSABILE FISIOTERAPIA (RE)

DOTT. MICHELA MULAS

DOTT. SAMUELE MESSORI

DOTT. FEDERICO REGGIANI

DOTT. FRANCESCO MAZZUCHELLI

DOTT. FRANCESCA LAURIOLA

DOTT.SSA CRISTINA MELIOLI

DOTT. DAVIDE CRISTAUDO

DOTT.SSA GIADA GUIDETTI

DOTT.SSA FRANCESCA CRACCO

DOTT.SSA GIULIA PENNACCHI

DOTT.SSA ALICE GIROLDINI

DOTT.SSA MARTINA BASSOLI

DOTT. SIMONE STANZANI – RESPONSABILE FISIOTERAPIA (RIO)

DOTT.SSA GIULIA BOVE

DOTT.SSA SOFIA FERRARI

DOTT. MATTIA PICCININI

DOTT. MATTEO PENNESTRI’
