Skip to content

Percorso ostetricia

L’ostetrica, o più anticamente levatrice, è la figura professionale che si occupa di assistere la gestante durante il periodo di gravidanzaparto e puerperio, conduce e porta a termine parti eutocici (cioè spontanei e fisiologici) con propria responsabilità e presta assistenza al neonato. 

Negli anni, poi, si è trasformata in una figura di supporto alla donna estremamente importante, con competenze, oltre che sul pre e post gravidanza, anche nelle problematiche riguardanti gli organi riproduttivi femminili, pavimento pelvico e ciclo mestruale.

Le problematiche al pavimento pelvico sulle quali può intervenire l’Ostetrica sono:

    • Dolore mestruale

    • Dolore ai rapporti sessuali

    • Cistiti o infezioni vaginali ricorrenti

    • Vulvodinia e vaginismo

    • Incontinenza urinaria-feci-gas

    • Difficoltà minzionali/defecatorie

    • Armonizzazione delle cicatrici da parto o da cesareo

    • Accudimento del pavimento pelvico pre-post parto

    • Stipsi

I percorsi sono individuali e personalizzati in un’ottica globale della paziente.

Riabilitazione del pavimento pelvico

La visita

Durante la prima visita di valutazione vengono esaminati diversi campi per ottenere un quadro generale completo ed accurato ed impostare il percorso di cura personalizzato più idoneo alla paziente.

La visita, infatti, prevede:

  • Anamnesi con compilazione cartella
  • Valutazione esterna e interna di pavimento pelvico, muscolatura e legamenti annessi
  • valutazione forza del pavimento pelvico
  • valutazione di eventuali prolassi
  • valutazione diastasi addominale
  • valutazione esami sostenuti


Oltre ad un quadro chiaro su come sta il pavimento pelvico della paziente verranno anche fornite le buone abitudini per la sua cura e la sua prevenzione, i primi esercizi da svolgere a domicilio e chiarimenti sulla storia perineale specifica.

Il trattamento riabilitativo viene eseguito solo in seguito alla prima valutazione.

Il percorso si sviluppa in incontri programmati ogni circa 2/3 settimane durante le quali ti saranno assegnati compiti da svolgere a casa per la tua auto cura e volti alla tua autonomia nella consapevolezza e nella gestione del tuo pavimento pelvico e di tutto il tuo corpo e la tua mente.

Strumenti utilizzati

Gli strumenti utilizzati sono principalmente digitopressione, chinesiterapia, respirazione, assegnazione di esercizi mirati, visualizzazioni, automassaggio, vapori vaginali, moxa. Il tutto unito a tantissimo ascolto.

Ostetricia

Gravidanza e post parto

Durante la gravidanza è molto importante eseguire una visita di valutazione del pavimento pelvico. Questo sia per mettere in atto tutti quei provvedimenti e aiuti che possano prevenire le complicanze durante il periodo espulsivo del parto e le lacerazioni, sia per avere un quadro della salute pelvica prima del grande evento. 

Durante la gravidanza verranno lasciati esercizi di rilascio muscolare e tecniche di respirazione da svolgere a domicilio nella propria quotidianità per prepararsi al meglio all’evento nascita, verrà insegnato l’automassaggio del perineo e insieme si provvederà a trattare eventuali rigidità o contratture attraverso la digitopressione ed esercizi di chinesiterapia. 

Oltre alla preparazione al parto del pavimento pelvico, l’Ostetrica accompagna la coppia per accogliere al meglio in serenità e nella consapevolezza la nuova vita in arrivo. Questo viene fatto attraverso corsi di accompagnamento alla nascita di coppia, istruzioni su come svolgere la moxa per il rivolgimento podalico, momenti di belly mapping e belly painting, moxa e riequilibrio energetico per incentivare l’arrivo delle contrazioni a termine di gravidanza. 

Il focus  sulla gravidanza è in ottica salutogenica: cercare sempre le risorse e i punti di forza di questo magico cammino che può spaventare e riempire di dubbi. La figura dell’Ostetrica potrà essere punto di riferimento in tutti questi momenti così delicati e indimenticabili. 

Durante il post parto, invece, vengono svolte consulenze per l’allattamento a domicilio e si aiuta il il pavimento pelvico verso la sua graduale richiusura e recupero, andando a trattare le eventuali cicatrici del parto, i muscoli stressati dall’evento nascita e il recupero funzionale di forza e sostegno di questo importante sistema, nonché dell’eventuale diastasi addominale in collaborazione con gli altri nostri professionisti sempre presenti a FisioMediLab. 

Ostetricia

Consulenza mestruale

“Dentro di sé la donna muore ogni mese. Possiamo anche non percepire consciamente le mestruazioni come una morte sciamanica e una rinascita che si ripetono ogni mese, ma il nostro corpo le riconosce come tali. Ogni volta che l’utero rinnova la mucosa, come il serpente la pelle, noi veniamo letteralmente liberate dal passato, da ciò che avrebbe potuto essere, e proiettate nel futuro. Siamo purificate fisicamente e rinvigorite emozionalmente. Gli ormoni spostano il loro accento dalla nascita alla morte, e poi ancora alla nuova vita.” Vicki Noble

Spiega la nostra ostetrica Dr.ssa Marianna Villa: “Mi sono appassionata di ciclicità femminile dopo aver vissuto un periodo di amenorrea secondaria e, in seguito, effetti indesiderati per l’utilizzo di contraccettivi ormonali. Ho capito sulla mia pelle quanto sia importante conoscere e comprendere cosa succede nel nostro corpo ogni mese seguendo la logica PNEI (PsicoNeuroEndocrinoImmunologia) delle mestruazioni. Ho capito quanto sia importante ogni mese lasciar “morire” ciò che non ci serve più per far spazio al nuovo. Ho capito che questa società volta alla prestazione e alla linearità ci toglie la libertà e la naturale propensione nell’essere cicliche.

Per questo ho approfondito i miei studi in materia e ho deciso di offrire consulenze mestruali, alla scoperta degli ormoni e della stagionalità delle fasi mestruali, volte ad apprendere come vivere al meglio i cambiamenti dentro di noi, come tenerne nota e conoscesi e, in questo modo, come gestire disturbi come irregolarità, dismenorrea e sindrome premestruale.”