Metodologia di riabilitazione pre e post chirurgica
Le più recenti tecniche riabilitative
La nostra metodologia di riabilitazione pre e post chirurgica mira all’eccellenza e siamo costantemente aggiornati sulle più recenti e attuali metodiche riabilitative, supportate da evidenze scientifiche. Mediante una valutazione clinica e funzionale iniziale andiamo a strutturare un programma di trattamento personalizzato che tiene conto di diversi fattori:
• la problematica di accesso del paziente;
• le caratteristiche psico-fisiche del soggetto;
• l’attività sportiva o lavorativa praticata;
• gli obiettivi che si intendono raggiungere.
Questo implica un coinvolgimento attivo dell’utente, con il quale si imposta un costante confronto che favorisce la collaborazione e la relazione paziente – operatore.
I nostri trattamenti di Fisiokinesiterapia – trattamento di Fisioterapia volto alla riabilitazione motoria – hanno la durata indicativa di 60/90 minuti e uniscono all’interno della stessa seduta:
• la potenza della Terapia Strumentale, quindi Tecarterapia, Laserterapia YAG ad alta potenza, Crioterapia da contatto, Crioterapia compressiva, Ultrasuonoterapia, Neuromodulazione, Stimolazione Funzionale Magnetica (FMS), Elettrostimolazione;
• l’efficacia della Terapia Manuale, nella quale i nostri operatori hanno un’alta formazione;
• la forza dell’Esercizio Terapeutico/Correttivo.
Il percorso fisioterapico di riabilitazione è coadiuvato, inoltre, dalle figure del Laureato in Scienze Motorie e dell’Osteopata. Ciò permette di accelerare il processo di guarigione, allenando la capacità di movimento insieme all’equilibrio posturale statico e dinamico.

La nostra vision è “non focalizzarsi sul segmento corporeo dolente o patologico, ma agire in modo che il recupero della funzionalità coinvolga l’individuo nella sua globalità”.
L’approccio alla riabilitazione prevede infatti una collaborazione attiva e sinergica tra i nostri Specialisti, per una lettura più completa ed approfondita del caso clinico.
L’evento lesivo di una parte va ad incidere sull’intero organismo, per questo è fondamentale pensare al corpo come ad un sistema complesso.
Un piano operativo chiaro e trasparente per il nostro Poliambulatorio
Il piano di cura
L’approccio FisioMediLab viene adattato e personalizzato in base alle necessità del paziente, attraverso percorsi specifici che spaziano dall’ambiente ortopedico – fisioterapico, cardiologico, neurologico, reumatologico, angiologico e nutrizionista, fino a piani di cura mirati su base fisioterapica.

Dopo aver prenotato il primo appuntamento verrai accolto dalle nostre receptionist.
La fase organizzativa post infortunio o post intervento chirurgico è sempre la più complessa e mette a dura prova gli equilibri famigliari. Per questo motivo a FisioMediLab riteniamo parte integrante del percorso il supporto offerto dalle nostre segretarie, le quali ti aiuteranno nell’organizzazione degli appuntamenti così da far combaciare le tue esigenze logistiche alle indicazioni terapeutiche.
Saranno il tuo riferimento in tutta la durata del tuo percorso. Tu dovrai solo pensare a guarire!

Il paziente viene sottoposto a specifici test clinici ed ortopedici per ottenere un preciso inquadramento diagnostico, eventualmente coadiuvato da esami strumentali specifici come Rx in carico, Risonanza Magnetica, Tac, Ecografia, Esami di Laboratorio,….

Il paziente viene sottoposto a test fisioterapico-ortopedici e funzionali specifici in base all’intervento chirurgico subito così da comprendere il livello di dolore, di restrizione di movimento e di performance.





