Il nostro team multidisciplinare al servizio del paziente
Il percorso chirurgico per la spalla
Il nostro percorso iperspecialistico “SPALLA” nasce con l’obiettivo di portare nel panorama sanitario reggiano un’approccio all’avanguardia e AD ALTA EFFICACIA che ha come finalità un ripristino più rapido e duraturo delle capacità motorie, la diminuzione del dolore percepito fin dalle prime fasi, un precoce recupero dell’autonomia individuale e un conseguente aumento della qualità della vita nel breve periodo.
La nostra vision è “non focalizzarsi solo sul segmento corporeo dolente o patologico, ma agire in modo che il recupero della funzionalità coinvolga l’individuo nella sua globalità”.
L’approccio alla riabilitazione di spalla prevede, infatti, una collaborazione attiva e sinergica tra i nostri Specialisti, per una lettura più completa ed approfondita del caso clinico.
Il dolore di spalla va ad incidere sull’intero organismo, per questo è fondamentale pensare al corpo come ad un sistema complesso.

PERCORSO SPALLA
Il percorso iperspecialistico
Nello specifico il nostro paziente viene preso in carico da un’Equipe Medica d’eccellenza nazionale e sottoposto a specifici test ortopedici ed ecografia (tutto all’interno della visita) per un preciso inquadramento diagnostico, eventualmente coadiuvati da altri esami strumentali specifici come (Rx, Risonanza Magnetica, Tac, Esami di Laboratorio,…).
L’ortopedico iperspecialista di spalla, dopo aver inquadrato il caso specifico, può optare per una strada conservativa (trattamento farmacologico – infiltrativo e/o riabilitativo) o per una strada chirurgica (dopo la quale consiglia il percorso riabilitativo specifico per patologia).
Una volta ottenuta una DIAGNOSI CERTA (fondamentale per impostare percorsi seri ed appropriati) e se lo si ritiene necessario viene proposto un percorso riabilitativo personalizzato, seguito da operatori con alta formazione e master.
Presso FisioMediLab trovi un approccio riabilitativo di spalla AD ALTA EFFICACIA che ha come finalità il ripristino delle capacità motorie più rapido e duraturo, un precoce recupero dell’autonomia individuale e un conseguente aumento della qualità della vita nel breve periodo.
In particolare proponiamo sedute individuali della durata di 60-90 minuti omnicomprensive in cui si unisce la potenza delle terapie strumentali, l’efficacia della terapia manuale e la forza dell’esercizio correttivo.
Nei nostri percorsi riabilitativi intervengono Fisioterapista, Osteopata e Laureato in Scienze Motorie. Il lavoro sinergico di queste tre figure permette di accelerare il processo di guarigione e di allenare le capacità di movimento unitamente all’equilibrio posturale statico e dinamico.
I NOSTRI PERCORSI SONO TUTTI PERSONALIZZATI E INIZIANO CON UN CONSULTO MESSO A DISPOSIZIONE DI TUTTI I PAZIENTI NEL QUALE VIENE VALUTATO IL CASO SPECIFICO E PROPOSTO IL PROGRAMMA RIABILITATIVO PIU’ ADATTO ALLE SUE ESIGENZE.
Principali patologie affrontate
- TENDINITI E TENDINOSI CUFFIA DEI ROTATORI
- LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI
- BORSITE
- CALCIFICAZIONI DI SPALLA
- CAPSULITE ADESIVA (SPALLA CONGELATA)
- LESIONE CAPO LUNGO DEL BICIPITE
- LUSSAZIONE GLENO-OMERALE
- DISCINESIA DI SCAPOLA
- IMPINGEMENT GLENO-OMERALE
- ARTROTE E ARTROSI ACROMION-CLAVEARE
- ARTROSI DI SPALLA
- FRATTURE
Le strumentazioni utilizzate
- STIMOLAZIONE MAGNETICA FUNZIONALE (FMS)
- NEUROMODULAZIONE
- LASERTERAPIA AD ALTA POTENZA
- CRIOTERAPIA DA CONTATTO
- TERAPIA ISOINERZIALE
- ASPIRAZIONE ECOGUIDATA DELLE CALCIFICAZIONI
Nei nostri percorsi riabilitativi intervengono Fisioterapista, Osteopata e Laureato in Scienze Motorie. Il lavoro sinergico di queste tre figure permette di accelerare il processo di guarigione e di allenare le capacità di movimento unitamente all’equilibrio posturale statico e dinamico.
PERCORSO SPALLA
Valutazioni

Il paziente viene sottoposto a specifici test ortopedici ed ecografia (tutto all’interno della visita) per ottenere un preciso inquadramento diagnostico, eventualmente coadiuvato da altri esami strumentali specifici (come Rx, Risonanza Magnetica, Tac, Esami di Laboratorio,…).
L’ortopedico iperspecialista di spalla, dopo aver inquadrato il caso specifico, può optare per una strada conservativa (trattamento farmacologico – infiltrativo e/o riabilitativo) o per una strada chirurgica (dopo la quale consiglia il percorso riabilitativo specifico per patologia).

Il paziente viene sottoposto a test fisioterapico-ortopedici e funzionali specifici per patologia così da comprendere il livello di dolore, di restrizione di movimento e di performance del segmento corporeo interessato.

Obiettivo di questa fase è quello di diminuire il dolore del paziente, diminuire il livello di infiammazione e di gonfiore e recuperare la mobilità di spalla e cingolo scapolare. Il fisioterapista, in questa fase, abbina alle proprie competenze manuali l’efficacia di terapie strumentali innovative ad alta potenza (utilizzabili solo da personale sanitario) come Tecar, Laser Yag, Ultrasuono, Crioterapia, Neuromodulazione, FMS (Functional Magnetic Stimulation), così da raggiungere gli obiettivi prefissati nel minor tempo possibile e migliorando, così, la condizione del paziente nel breve periodo.

Obiettivo di questa fase è il recupero del tono muscolare di base (perso a causa della restrizione di movimento) e il recupero di controllo e coordinazione. Il fisioterapista propone specifici esercizi coadiuvati da strumentazioni all’avanguardia come BFR (Blood Flow Restricion), Laser con feedback visivo, FMS (Functional Magnetic Stimulation), Macchine Isoinerziali abbinando così al trattamento antinfiammatorio il rinforzo specifico.

Al raggiungimento degli obiettivi prefissati in FASE 2 e FASE 3 (confermati da specifici test per patologia) il paziente è pronto ad iniziare il recupero vero e proprio del movimento. In questa fase alla figura del fisioterapista si associa quella del Laureato in Scienze Motorie, i quali sottopongono il paziente a specifici test dinamici e funzionali necessari per impostare un percorso di recupero motorio graduale e personalizzato. In questa fase, inoltre, può essere inserita la figura dell’Osteopata, fondamentale per recuperare l’equilibrio funzionale del corpo e rimuovere i compensi secondari.

Arrivato a questa fase il paziente è da considerarsi riabilitato. I test depongono a favore del reinserimento all’attività sportiva specifica o all’attività quotidiana. Questa fase è completamente gestita dal Laureato In Scienze Motorie che lavora sul gesto atletico specifico, così che l’atleta ritorni alla propria attività senza particolari preoccupazioni, avendo già provato tutti i gesti sportivi e con buone competenze fisiche, muscolari e cardiovascolari.

Al termine del percorso il paziente viene sottoposto nuovamente a test specifici per verificare la sua condizione prima della “dimissione” finale. Al termine di ogni percorso viene rilasciata la “SCHEDA ESERCIZI” che permetterà al paziente di proseguire con un’attività di mantenimento domiciliare, oltre ai consigli utili per la sua quotidianità e l’eventuale controllo in follow-up.

In alcuni casi, soprattutto in caso di cronicità, per mantenere i risultati ottenuti viene consigliato uno dei corsi proposti dalla struttura, così da proseguire in gruppo una attività motoria mirata e supervisionata.
Uno staff d'eccellenza
Chi si prenderà cura di te?
Scopri i professionisti di FisioMediLab che ti guideranno attraverso il tuo percorso di guarigione.

DOTT. DAVIDE SALATI – RESPONSABILE FISIOTERAPIA

DOTT.SSA LORENZA GUALDI – RESPONSABILE FISIOTERAPIA (RE)

DOTT. MICHELA MULAS

DOTT. SAMUELE MESSORI

DOTT. FEDERICO REGGIANI

DOTT. FRANCESCO MAZZUCHELLI

DOTT. FRANCESCA LAURIOLA

DOTT.SSA CRISTINA MELIOLI

DOTT. DAVIDE CRISTAUDO

DOTT.SSA GIADA GUIDETTI

DOTT.SSA FRANCESCA CRACCO

DOTT.SSA GIULIA PENNACCHI

DOTT.SSA ALICE GIROLDINI

DOTT.SSA MARTINA BASSOLI

DOTT. SIMONE STANZANI – RESPONSABILE FISIOTERAPIA (RIO)

DOTT.SSA GIULIA BOVE

DOTT.SSA SOFIA FERRARI

DOTT. MATTIA PICCININI

DOTT. MATTEO PENNESTRI’
