Skip to content

Corsi per Ginnastica Dolce A.F.A

Ginnastica Dolce A.F.A

L'attività Fisica Adattata

L’Attività Fisica Adattata (chiamata comunemente Ginnastica Dolce) consiste in una serie di programmi di esercizio fisico, svolti in gruppo e appositamente disegnati per una serie di condizioni croniche. Il corso viene sempre seguito da Laureati in Scienze Motorie preparati in grado di modulare le proposte a seconda delle singole problematiche ed esigenze

Perché eseguire percorsi di Attività Fisica Adattata?

L’attività fisica si propone come mezzo preventivo fisiologico, efficace e a basso costo poiché riduce significativamente il rischio di sviluppare dismetabolismi e altre malattie croniche. Il fine dell’Attività Fisica Adattata è quello di ri-condizionare l’ipomobilità dei soggetti andati incontro, per vari motivi o problematiche, a sindromi ipocinetiche, promuovendo stili di vita corretti e corrette posture ergonomiche.

Su quali problematiche può essere efficace l’A.F.A.?

  • Obesità e sovrappeso
  • Osteoporosi
  • Diabete
  • Malattie degenerative ed ereditarie del sistema nervoso centrale
  • Fibromialgia
  • Malattie Psicologiche
  • Disturbi posturali e mal di schiena
  • Sovraccarichi articolari conseguenti ad aumentata rigidità sistemica
  • Sindromi ipocinetiche
  • Sindromi da allettamento
  • Rischio di caduta
  • Disturbi dell’umore e depressione (tramite rilascio di endorfine)

Chi sono i professionisti dedicati all’Attività Fisica Adattata?

Tale attività è sempre monitorata e proposta da Laureati in Scienze Motorie. Questi professionisti sono preparati a lavorare in un contesto di Equipe multidisciplinare e pluridisciplinare con competenze scientifiche nella valutazione e conduzione dell’esercizio fisico come strumento di prevenzione primaria, secondarie e terziaria. La progettazione e la conduzione dell’eserizio fisico risulta fondamentale per ottenere risultati significativi già dalle prime fasi di lavoro. Le sedute vengono svolte in piccoli gruppi e sono particolarmente indicate per gli over 60 e per chi presenta restrizioni di movimento legate all’avanzare dell’età o per patologie degenerative.

Le sedute vengono svolte in piccoli gruppi e sono particolarmente indicate per gli over 60 e per chi presenta restrizioni di movimento legate all’avanzare dell’età o per patologie degenerative.