La reumatologia è la disciplina medica che si occupa dello studio delle malattie reumatiche o reumatismi. Il reumatologo è il medico specialista esperto nella diagnosi e nella cura di queste malattie. Queste interessano le articolazioni e le strutture anatomiche ad esse correlate: ossa, muscoli, tendini e guaine tendinee (tenosinoviali), legamenti, inserzioni tendinee o legamentose (entesi), borse e fasce. Il sintomo più evidente di queste malattie è rappresentato dal dolore a carico di una o più di queste strutture.
Si tratta quindi di un campo molto vasto: si va dalla artrosi e tendiniti fino alle malattie più gravi, dove il sistema immunitario produce anticorpi contro il proprio stesso organismo, potendo però così colpire tutti gli organi: il cuore, il cervello, la cute, l’occhio, i globuli bianchi e i globuli rossi, come nel caso del Lupus Eritematoso Sistemico (LES) o della Artrite Reumatoide. Non essendo nota la causa, non è possibile una vera e propria prevenzione nei confronti di queste patologie. Non è nota alcuna ereditarietà certa, anche se in certe famiglie può esservi una particolare predisposizione.
Il trattamento di queste patologie è spesso complesso e dura anni, ma risulta fondamentale la compliance del paziente che parte da una corretta informazione sulla natura della malattia, la sua evoluzione, il tipo di cura, gli obiettivi che si possono raggiungere e gli stili di vita da seguire.
L’informazione costante ed il tempo che il medico dedica al paziente sono anche molto importanti per combattere l’ansia e la depressione, che spesso colpiscono queste persone: molti vedono sovvertita la loro vita quotidiana, lavorativa, affettiva ed il futuro diviene più incerto e sospeso.
Conoscere bene la propria malattia, gli esiti che ne possono derivare, le cure disponibili, come può essere organizzata la propria vita quotidiana (casa, famiglia, lavoro), come potrà essere il futuro, senza dare false speranze ma nemmeno immagini catastrofiche, insegnerà al malato a combattere meglio la propria condizione e non a subirla. Un errore che spesso commette il malato reumatico è quello di rinchiudersi nella propria realtà: deve sapere invece che molti altri condividono un problema simile al suo.
PRINCIPALI PATOLOGIE AFFRONTATE: