L’Ortopedia a Reggio Emilia è la Specialità Medica che tratta le malformazioni e i problemi funzionali relativi all’apparato scheletrico e alle strutture ad esso associate, come muscoli e legamenti (apparato locomotore).
Il Medico Ortopedico può diagnosticare problemi congeniti o funzionali del sistema muscolo-scheletrico, dalle infezioni ai traumi sportivi, oltre a fratture, problemi alle articolazioni, osteoporosi e tumori alle ossa.
Presso i Poliambulatori FisioMediLab di Reggio Emilia e Rio Saliceto, l’Ortopedico è parte integrante di un’Equipe multidisciplinare che accompagna il paziente nel percorso di Riabilitazione.
Lo Specialista in Ortopedia, durante la sua formazione, può acquisire competenze specifiche in un preciso settore del suo ambito di studi, ottenendo un’ultra-specializzazione.
Di seguito riportiamo le ultra-specializzazioni principali:
L’Ortopedico ultra-specializzato in questo settore ha una preparazione specifica in interventi chirurgici mirati all’inserimento di protesi articolari, come quelle al ginocchio e all’anca.
L’ultra-specializzazione in questo tipo di Ortopedia prevede una preparazione specifica nella diagnosi, cura e prevenzione di infortuni e patologie che possono colpire spalla e gomito.
Con l’ultra-specializzazione in Ortopedia di anca e ginocchio si hanno le competenze necessarie per diagnosticare, curare e prevenire infortuni e patologie relative a queste strutture.
L’Ortopedico ultra-specializzato in questo settore possiede una preparazione specifica nella diagnosi, cura e prevenzione di infortuni e patologie che possono colpire piede e caviglia.
L’ultra-specializzazione in questo tipo di Ortopedia prevede una preparazione specifica nella diagnosi, cura e prevenzione di infortuni e patologie che colpiscono mano e polso.
Con l’ultra-specializzazione in Ortopedia Sportiva si hanno le competenze necessarie per diagnosticare, curare e prevenire gli infortuni in ambito sportivo a carico dell’apparato locomotore. Lo Specialista in questione si occupa di ricostruzione di legamenti e di chirurgia artroscopica mininvasiva.
L’Ortopedico ultra-specializzato in questo settore è esperto di tutte le tecniche di Medicina Rigenerativa relative alla rigenerazione delle cartilagini articolari usurate. Le sue competenze spaziano dal trattamento con cellule mesenchimali al PRP (Plasma Ricco di Piastrine).
L’ultra-specializzazione in questo tipo di Ortopedia prevede una preparazione specifica nella diagnosi, cura e prevenzione di infortuni e patologie che colpiscono l’apparato locomotore in età evolutiva.
Con l’ultra-specializzazione in Ortopedia Oncologica si hanno le competenze necessarie per diagnosticare e curare tumori dell’apparato muscolo-scheletrico.
La visita Ortopedica prevede, da parte dell’Ortopedico, la raccolta dell’anamnesi del paziente e l’effettuazione di un esame clinico delle strutture dell’apparato locomotore (ossa, muscoli, tendini, articolazioni, legamenti). Ciò permette di valutarne la funzionalità attraverso test di diagnostica differenziale. Successivamente il sospetto diagnostico può essere confermato tramite esami di approfondimento come RX, RMN, TAC, ECOGRAFIA, ELETTROMIOGRAFIA e MOC.
In base alla patologia e al suo stadio, l’Ortopedico può proporre approcci conservativi come la terapia farmacologica, infiltrazioni intrarticolari, percorsi fisioterapici/riabilitativi o chirurgici, fino alla protesizzazione.
Tra le prestazioni del servizio di Ortopedia di FisioMediLab, sono presenti le infiltrazioni intrarticolari.
Queste iniezioni periarticolari – o intrarticolari – di farmaci riducono il dolore e la limitazione funzionale articolare. Si tratta di anestetici locali, corticosteroidi o acido ialuronico, adatti a tutte le articolazioni, da quelle delle dita fino a quelle del ginocchio e dell’anca. Questo tipo di strumento terapeutico può essere utilizzato sia da solo che in combinazione con altri strumenti riabilitativi, come la Fisiokinesiterapia, per potenziarne l’efficacia.