La Medicina dello Sport si concentra sulla salute degli atleti a scopo preventivo e terapeutico.
Il medico dello sport deve valutare, tramite controlli specifici, le condizioni fisiche del paziente per poi poter rilasciare l’idoneità alla pratica dell’attività sportiva agonistica e non agonistica escludendo l’assenza di patologie che potrebbero renderla sconsigliata.
La visita viene incentrata su una prova sotto sforzo con macchinari all’avanguardia. Non è solo un momento certificativo obbligatorio per lo svolgimento dell’attività sportiva ma rappresenta anche un’occasione per valutare eventuali modificazioni dello stile di vita.
Di seguito riportiamo i servizi principali:
La medicina dell’esercizio fisico e dello sport è una branca specialistica complessa e interdisciplinare in quanto coinvolge diverse specialità mediche come la medicina clinica, la fisiologia, l’ortopedia, la fisiatria, la biomeccanica e la bioingegneria, con interessanti aree di ricerca nell’ambito della biologia funzionale e della sperimentazione clinica.
La medicina dello sport ha avuto origine in Italia verso gli anni ‘20. La sua importanza per il controllo, la cura, la prevenzione di patologie e la protezione della salute degli atleti e di chi pratica attività sportiva a diversi livelli, è stata riconosciuta e ha portato alla creazione della Federazione dei Medici dello Sport nel 1929, che è stata accolta dal CONI come federazione ufficiale. Nel 1995 è stata introdotta una specifica legge per la certificazione di idoneità sportiva per gli atleti professionisti.
Il giudizio di idoneità sportiva richiede una preparazione specialistica in merito alle caratteristiche fisiologiche, metaboliche, biomeccaniche, traumatologiche e regolamentari dell’attività fisica e sportiva.
La medicina sportiva ha un ampio campo di applicazione rivolgendosi a tutta la popolazione, dall’atleta di alto livello al praticante saltuario, di tutte le età, mantenendo sempre la sua caratteristica principale di miglioramento, mantenimento e tutela della salute e del benessere dell’individuo e della collettività.
Per queste ragioni, la medicina sportiva svolge un ruolo decisivo tra le specialità mediche nell’ambito della prevenzione e della salute sociale.
In Italia, il certificato di idoneità allo sport è un documento di grande importanza e necessario per tutti coloro che vogliono praticare sport, sia a livello amatoriale che professionale, all’interno di organizzazioni sportive.
È compito del Presidente o del Responsabile di una squadra sportiva richiedere e verificare la copia cartacea del certificato prima di qualsiasi attività, allenamento o gara, e assumersi la responsabilità in caso di mancata conformità.
Per quanto riguarda gli sport individuali, gli organizzatori di competizioni agonistiche hanno l’obbligo di richiedere il certificato di idoneità allo sport.
L’unico specialista abilitato a rilasciare la certificazione è il medico dello sport. La decisione di rilasciare o meno il certificato di idoneità viene presa sulla base di una serie di esami specifici diversificati a seconda del tipo di sport e della qualifica di professionista o amatoriale.
Durante la visita medica, viene effettuata una dettagliata anamnesi e un esame fisico accurato.
Inoltre, sono richiesti anche esami di laboratorio come quelli delle urine per i dilettanti o del sangue e delle urine per i professionisti. La validità del certificato rilasciato è di un anno, salvo nel caso in cui si riscontrino elementi patologici che richiedono controlli più frequenti.
La medicina dello sport rappresenta un ambito specialistico che consente di valutare lo stato di salute e di forma fisica del paziente, fornendo informazioni dettagliate riguardo alla pratica sportiva e alla corretta alimentazione.
Il Poliambulatorio Fisiomedilab offre un servizio completo e di alta qualità sia a livello amatoriale che professionale, consentendo al paziente di verificare e migliorare le proprie prestazioni atletiche tramite specifici test di valutazione delle potenzialità fisico-muscolari e di terapie di recupero mirate.
All’interno della nostra struttura, un team multidisciplinare di professionisti altamente specializzati, è disponibile per eseguire test clinici, strumentali e di laboratorio necessari per una valutazione accurata dello stato fisico del paziente e per rilasciare l’attestato di idoneità per qualsiasi disciplina sportiva, sia agonistica che non agonistica.
La nostra equipe si avvale di tecniche all’avanguardia e di strumentazioni di ultima generazione per garantire una diagnosi completa e precisa.
Il nostri poliambulatori Fisiomedilab di medicina dello sport, sono dedicati a diverse categorie di persone, tra cui coloro che intendono praticare attività sportiva in modo sicuro e sotto controllo medico, gli sportivi già attivi o che desiderano iniziare un’attività sportiva e i professionisti del settore sportivo che desiderano essere seguiti in modo competente.
Offriamo una vasta gamma di servizi tra cui anamnesi, ricerca di fattori di rischio e predisposizioni familiari, raccolta e analisi dei dati antropometrici, visita medica sportiva, spirometria, elettrocardiogramma a riposo e elettrocardiogramma sotto sforzo.
L’obiettivo è quello di garantire la massima sicurezza e benessere ai pazienti, aiutandoli a raggiungere i loro obiettivi sportivi in modo sano e responsabile. Offrono numerose prestazioni al fine di rispondere alle diverse esigenze e aspettative dei pazienti: visita di idoneità agonistica, visita di idoneità agonistica con ecocardiogramma, visita di idoneità non agonistica, visita di idoneità non agonistica con ECG sotto sforzo, visita di idoneità non agonistica con ECG sotto sforzo ed ecocardiogramma, prova da sforzo e prova da sforzo con ecocardiogramma.