CARDIOLOGIA


PRENOTA LA TUA VISITA

La Cardiologia è la branca della medicina che si occupa delle problematiche riguardanti cuore e arterie.

Il cardiologo svolge anche attività di prevenzione e screening cardiovascolare, contribuendo inoltre ad effettuare eventuali esami di completamento diagnostico indicati in sede di visita medico-sportiva.

Nell’ambulatorio sono effettuate visite ed esami specialistici sia a carattere preventivo, per valutare il rischio di malattie cardiovascolari sia a carattere curativo a pazienti con patologie cardiache note.


LE NOSTRE PRESTAZIONI


VISITA CARDIOLOGICA CON ECG BASALE
VISITA CARDIOLOGICA CON ECG BASALE ED ECOCARDIOGRAMMA
VISITA CARDIOLOGICA CON ECG SOTTO SFORZO
VISITA CARDIOLOGICA CON ECG SOTTO SFORZO ED ECOCARDIOGRAMMA
CONTROLLO CARDIOLOGO
PRENOTA LA VISITA

VISITA CARDIOLOGICA

Il mantenimento della salute del cuore e del sistema cardiovascolare è essenziale per il benessere complessivo del nostro corpo.
La visita cardiologica è fondamentale per la diagnosi e la gestione di patologie cardiache come l’ipertensione arteriosa, le malattie coronariche, lo scompenso cardiaco, le valvulopatie, le cardiomiopatie e le aritmie.

Nel campo della salute cardiovascolare, esistono diverse figure mediche specializzate che collaborano tra loro per garantire il benessere del paziente.
Il cardiologo è il professionista centrale nella prevenzione, cura, trattamento e delle malattie cardiovascolari, che purtroppo hanno un impatto significativo sulla qualità di vita e sulla speranza di vita del paziente. Il cardiologo si occupa di diverse condizioni mediche tra cui: Infarto miocardico, Arteriosclerosi, Coronaropatie, Ipertensione e Aritmie cardiache.

È opportuno consultare un cardiologo in diverse situazioni:
1. Se hai una patologia cardiaca diagnosticata: se ti è già stata diagnosticata una malattia cardiaca o hai avuto problemi cardiaci in precedenza.
2. Se manifesti sintomi frequenti come dolore al petto, difficoltà respiratorie sia a riposo che durante l’attività fisica, svenimenti o vertigini e palpitazioni.
3. Se presenti fattori di rischio per lo sviluppo di malattie cardiache come pressione sanguigna elevata, livelli alti di colesterolo, familiarità con malattie cardiovascolari, fumo o diabete.
In queste situazioni, è consigliabile prenotare una visita specialistica con un cardiologo per una valutazione approfondita e per ricevere le cure e le raccomandazioni appropriate per la tua salute cardiaca.

Nel caso in cui non siano presenti sintomi evidenti, si raccomanda di sottoporsi ai primi screening cardiovascolari prima dei 18 anni:
– Durante l’infanzia e l’adolescenza, è importante effettuare controlli cardiovascolari al fine di individuare eventuali patologie congenite, che in alcuni casi possono manifestarsi in modo asintomatico.

– Nella fase adulta, l’attenzione si concentra sulle patologie acquisite, che possono essere correlate all’invecchiamento o a uno stile di vita poco salutare.

Si raccomanda inoltre di considerare una visita cardiologica intorno ai 50 anni.

Qualora emergeranno fattori di rischio come ipertensione, dislipidemia o diabete, si consiglia una visita annuale.

VISITA CARDIOLOGICA CON ECG

Esecuzione dell’elettrocardiogramma (ECG). Questo esame diagnostico registra e rappresenta graficamente il ritmo e l’attività elettrica del cuore utilizzando un dispositivo chiamato elettrocardiografo.

L’ECG a riposo viene effettuato facendo spogliare il paziente e farlo sdraiare su un lettino. Successivamente, vengono applicati gli elettrodi (solitamente 12 o 15) sul torace. Una volta posizionati gli elettrodi, si avvia la registrazione dell’ECG.

L’ECG secondo Holter è un tipo di ECG portatile che consente di registrare l’attività cardiaca per un periodo di 24 ore. Durante questo periodo, il paziente è incoraggiato a svolgere le sue normali attività quotidiane.

L’ECG da sforzo è una registrazione dell’attività cardiaca durante l’esecuzione di un’attività fisica. Viene eseguito nello studio del medico, dove il paziente viene collegato agli elettrodi e poi viene invitato a camminare su un tapis roulant o a pedalare su una cyclette per alcuni minuti.

È importante sottolineare che l’elettrocardiogramma è un esame diagnostico sicuro e non invasivo.

PRIMA VISITA CARDIOLOGICA

La prima visita cardiologica svolge un ruolo di grande importanza nel fornire una valutazione iniziale dello stato di salute del cuore e nella valutazione dei fattori di rischio cardiovascolare. Questi fattori possono includere condizioni come l’ipertensione arteriosa, il diabete, il fumo, l’obesità, i disturbi del metabolismo lipidico, l’età avanzata e la presenza di malattie cardiovascolari in famiglia.

Durante la visita iniziale, il cardiologo inizia dialogando con il paziente per ottenere informazioni dettagliate sulla sua storia clinica, stile di vita e eventuali sintomi riportati.
Successivamente, il medico procede con l’esame fisico, che include l’ispezione, la palpazione e l’auscultazione del cuore e dei polmoni utilizzando uno stetoscopio. Come parte integrante della visita, potrebbe essere eseguito un elettrocardiogramma.
In base a questi elementi, il cardiologo stabilisce un piano personalizzato di ulteriori esami diagnostici, stabilisce un programma strutturato di controlli e suggerisce una terapia adeguata.
Presso la nostra struttura, offriamo la possibilità di prenotare una prima visita cardiologica, garantendo l’accesso a servizi di eccellenza e all’utilizzo delle più avanzate tecnologie per la cura del cuore e delle malattie cardiovascolari.

FISIOMEDILAB: IL POLIAMBULATORIO CHE GARANTISCE VISITE ED ESAMI SPECIALISTICI A CARATTERE PREVENTIVO E CURATIVO

Il poliambulatorio Fisiomedilab fornisce una vasta gamma di servizi per l’inquadramento cardiovascolare, sia a scopo preventivo che curativo, al fine di valutare lo stato di salute del sistema cardiocircolatorio. La cardiologia presso il nostro centro comprende visite specialistiche integrate con importanti test diagnostici per monitorare la salute del cuore.

Il nostro cardiologo effettua visite complete con l’ausilio di importanti procedure diagnostiche.
Ci impegniamo a fornire ai pazienti tutti gli strumenti e le conoscenze necessarie per curare o prevenire condizioni patologiche, e collaboriamo strettamente con altri specialisti per garantire la migliore assistenza al paziente.

Offriamo servizi ambulatoriali quotidiani, tra cui ECG sotto sforzo o ECG sotto sforzo ed ecocardiogramma, visita con ECG basale o con ECG basale ed ecocardiogramma.

Presso i poliambulatori Fisiomedilab, offriamo anche servizi specialistici per la diagnosi e il trattamento dell’ipertensione arteriosa, lo studio dei fattori di rischio cardiovascolare e la diagnosi e il trattamento delle principali malattie cardiache.

La divisione cardiologica dei poliambulatori Fisiomedilab è dedicata alla gestione delle malattie cardiovascolari, che rappresentano la principale causa di mortalità e morbilità nelle società avanzate.

Il nostro obiettivo è quello di identificare precocemente e trattare le patologie cardiovascolari, intervenendo prima che si verifichino conseguenze gravi come l’infarto miocardico, lo scompenso cardiaco o la morte improvvisa.

Il servizio di cardiologia è formato da diversi specialisti e collaboratori che lavorano tra loro al fine di fornire ai pazienti il miglior trattamento possibile, basato sui più elevati standard di cura attuali.


I NOSTRI SPECIALISTI


DR. LUCA PICCININI

DR. LUCA PICCININI

MEDICO DELLO SPORT E CARDIOLOGO
DR. GIULIO TONI

DR. GIULIO TONI

MEDICO DELLO SPORT E CARDIOLOGO

Fisiomedilab Logo

SM SALUTE Srl

Tel: 0522 1473766
Email: info@fisiomedilab.com

Orari di apertura

da Lun a Ven 8:00 - 20:00
Sabato — CHIUSO
Domenica — CHIUSO

FisioMediLab - SM SALUTE Srl - P.IVA: 02738420351 - Aut. Sanitaria PG55784 del 06/06/2017 - Direttore Sanitario: Dott.ssa Rosanna Carbognani