MEDICINA LEGALE E INFORTUNISTICA


PRENOTA LA TUA VISITA

La medicina legale è una branca della medicina caratterizzata dal fatto che le conoscenze mediche relative all’uomo non sono utilizzate in chiave preventiva, diagnostica o terapeutica, ma vengono finalizzate alla valutazione pratica di situazioni biologiche di interesse giuridico.

Cosa fa un Medico Legale? Quando serve un professionista specializzato in medicina legale?

Il medico legale è un professionista della salute che si occupa del rapporto tra gli aspetti psico-fisici della persona umana e l’ordinamento giuridico-sociale o, in senso ancora più generale, tra la realtà antropo-biologica ed il diritto.

Le materie in cui prevalentemente opera il Medico Legale sono:

  • ASSICURAZIONI PRIVATE (ramo vita e danni a persone)
  • RESPONSABILITA’ SANITARIA (errori medici, profili organizzativi delle strutture sanitarie, danni da malasanità)
  • EROGAZIONI ECONOMICHE PREVISTE DAL SISTEMA DI ASSISTENZA, PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
  • INFORTUNISTICA STRADALE, PRIVATA, CIVILE E SUL LAVORO

Presso i Poliambulatori FisioMediLab il Medico Legale esegue le seguenti prestazioni:

  1. Consulenza in Ambito Previdenziale INPS e INAIL (invalidità, pensionistica, indennità di frequenza e di accompagnamento, malattie professionali) sia per prima/nuova istanza che per aggravamenti.
  2. Consulenze per la Pubblica Amministrazione Civile, Militare e delle forze di Polizia ad ordinamento civile (idoneità, dispense del servizio, ogni tipo di pensionistica, cause di servizio ed equo indennizzo) sia per prima/nuova istanza che per aggravamenti.
  3. Consulenze per la L.210/92 dei danni da emoderivati, vaccini, immunodepressioni sia per prima/nuova istanza che per aggravamenti.
  4. Consulenze per la volontaria giurisdizione (amministrazione di sostegno, capacità civile, di testare ecc..).
  5. Infortunistica sia RCA che sul lavoro in polizze private.
  6. Certificazione on-line dell’invalidità civile, L.104/92, cecità, sordomutismo e malattie professionali.
  7. Valutazione neuropsicologica forense.

LA MEDICINA INFORTUNISTICA

Quando si viene coinvolti in un sinistro stradale, sia come conducente di un veicolo (che non sia l’unico responsabile del sinistro) sia come terzo trasportato o in un infortunio privato, civile o sul lavoro, una delle preoccupazioni più sentite è, comprensibilmente, quella di ottenere un congruo risarcimento dei danni patrimoniali e dei danni non patrimoniali sofferti.

Ecco allora l’importanza della figura del Medico Legale nell’infortunistica.

I danni non patrimoniali, in particolare, comprendono:

  • la componente biologica (intesa come lesione alla salute, fisica o psichica);
  • la componente morale (vale a dire la sofferenza interiore connessa all’incidente);
  • l’eventuale componente dinamico-relazionale (che riguarda i rapporti tra il danneggiato e realtà esterna).

Il Medico Legale è di fondamentale ausilio al fine di valutare l’entità del risarcimento danni. Infatti, con specifico riferimento alle diverse componenti sopra elencate, la perizia medico-legale di parte costituirà la base necessaria ad effettuare un calcolo esatto dell’entità del danno e, di conseguenza, dell’importo risarcibile. Solo in tal modo si potrà instaurare un dialogo costruttivo con la Compagnia Assicuratrice, evitando che quest’ultima si limiti ad offrire a titolo risarcitorio un somma determinata soltanto sulla base delle proprie risultanze, ed ottenere così un risarcimento adeguato.

COME COMPORTARSI IN CASO DI INFORTUNIO STRADALE, PRIVATO, CIVILE O SUL LAVORO?

E’ fondamentale che la parte lesa si rivolga il più preocemente possibile al medico legale e/o fisiatra esperti di infortunistica, anche subito dopo l’iniziale valutazione effettuata in Pronto Soccorso. Tale approccio permette una corretta valutazione del paziente post trauma oltre ad una adeguata prescrizione e prosecuzione dei giorni di prognosi.

Una valutazione medica precoce e una storia documentale corretta a livello di tempistiche permette ad avvocato e medici di riferimento di ottenere il miglior risultato possibile, sia in termini economici che come punti di invalidità.

Il medico di riferimento, dopo la visita di accesso, a seconda del caso può richiedere accertamenti diagnostici, visite medico-specialistiche o terapia riabilitative.

I Poliambulatori privati convenzionati FisioMediLab mettono a disposizione medici con esperienza trentennale nell’ambito dell’infortunistica, fisioterapisti esperti in terapia manuale e strumentale, avvocati specializzati in tale settore.

Emettendo “prefattura” i nostri Poliambulatori non richiedono alcun anticipo economico al paziente e garantiscono un’importante lavoro in Equipe, fondamentale per il massimo recupero psico-fisico del paziente e per una accurata e competente gestione della pratica, ai fini di un equo risarcimento del danno subito. 


PRENOTA LA VISITA

I NOSTRI SPECIALISTI


MEDICO LEGALE

DR. ROBBI MANGHI

DR. ROBBI MANGHI

MEDICO LEGALE

FISIATRA


Fisiomedilab Logo

SM SALUTE Srl

Tel: 0522 1473766
Email: info@fisiomedilab.com

Orari di apertura

da Lun a Ven 8:00 - 20:00
Sabato — CHIUSO
Domenica — CHIUSO

FisioMediLab - SM SALUTE Srl - P.IVA: 02738420351 - Aut. Sanitaria PG55784 del 06/06/2017 - Direttore Sanitario: Dott.ssa Rosanna Carbognani