PRENOTA LA TUA VISITA

La riabilitazione neurologica prevede la rieducazione di un paziente che ha o ha avuto danni al sistema nervoso centrale o periferico a causa di malattie neurologiche come morbo di Parkinson, sclerosi multipla o a placche, lesioni nervose periferiche come tunnel carpale e altre.

Le tecniche di cui si avvale la neuroriabilitazione si fondano sulla conoscenza delle strettissime connessioni anatomiche e funzionali esistenti fra gli organi effettori del movimento (muscoli-articolazioni-tendini) e l’organo di comando, il sistema nervoso. In sintesi, dalla consapevolezza che ogni nostra attività motoria viene totalmente comandata e continuamente controllata dal sistema nervoso, discende la possibilità di agire in maniera terapeuticamente significativa su una struttura nervosa lesa o sofferente mediante stimoli sensitivi estero e propriocettivi applicati sugli organi di movimento comandati dalla struttura nervosa stessa; in altri termini l’azione terapeutica viene esplicata da stimoli che, applicati in periferia, afferiscono al centro nervoso di controllo sfruttando le specifiche connessioni esistenti.

La neuroriabilitazione, oltre all’intervento specifico mirato al recupero del danno funzionale, si occupa, ove il recupero stesso non sia completo, di individuare le strategie più adatte per permettere al paziente di utilizzare al meglio il patrimonio motorio residuo e di ridurre quanto più possibile le conseguenze sociali e ambientali della disabilità.

I problemi più comuni includono alterazioni dell’equilibrio e del movimento, incapacità nel camminare, perdita dell’indipendenza funzionale.

Gli obiettivi da perseguire sono:
1) Arrivare al livello di autonomia più alto possibile
2) Reinserimento nella vita sociale
3) Proseguire e consolidare i risultati raggiunti

Elemento chiave è la centralità del soggetto disabile. Nella riabilitazione neurologica, il soggetto disabile è il primo attore del proprio processo riabilitativo. I diversi professionisti, non solo di formazione medica (Fisioterapista, Osteopata, Laureato in Scienze Motorie), devono aiutare il paziente in questo processo, fornendo le competenze e gli strumenti necessari a superare i limiti imposti dalla perdita di funzione. Tale percorso deve anche affrontare tutti gli aspetti ambientali e sociali che possono ridurre le capacità partecipative del soggetto disabile (Barnes 2003).

Per restituire le autonomie ai pazienti neurologici e garantire un recupero funzionale della parte lesa, l’Equipe riabilitativa, dopo un’attenta anamnesi e valutazione, può applicare varie tecniche di trattamento di Neuro-riabilitazione, garantendo in questo modo una personalizzazione della terapia.

I centri FisioMediLab sono in grado di prendere in carico i pazienti neurologici stabilizzati, in alternativa a lungo degenza o RSA esterne. Il percorso inizia con un consulto svolto presso le nostre strutture con il responsabile della fisioterapia il quale, partendo dall’anamnesi remota e prossima, dalle indicazioni del medico curante e dalle richieste di paziente e famigliari / caregivers, imposta un percorso riabilitativo personalizzato.

Gli obiettivi specifici proposti sono: 

  • ottenere il massimo recupero dei movimenti attivi e della sensibilità periferica e propriocettiva
  • migliorare l’autonomia domestica e la qualità della vita del paziente
  • consigliare ausili specifici sia protesici che ortesici
  • Mantenere nel tempo le abilità raggiunte.

Terapie Strumentali: Neuromodulazione InterX


PRENOTA LA VISITA

I NOSTRI SPECIALISTI


FISIOTERAPISTI

DR.SSA MARTINA BASSOLI
DR.SSA NOEMI GUAGNANO

DR.SSA NOEMI GUAGNANO

FISIOTERAPISTA
DR. SIMONE MERLO

DR. SIMONE MERLO

FISIOTERAPISTA
DR. MATTEO PENNESTRÌ

DR. MATTEO PENNESTRÌ

FISIOTERAPISTA
DR. SAMUELE MESSORI

DR. SAMUELE MESSORI

FISIOTERAPISTA
DR.SSA BENEDETTA IOTTI
DR.SSA GIULIA BOVE

DR.SSA GIULIA BOVE

FISIOTERAPISTA
DR.SSA MICHELA MULAS

DR.SSA MICHELA MULAS

FISIOTERAPISTA
DR.SSA LORENZA GUALDI

DR.SSA LORENZA GUALDI

FISIOTERAPISTA
DR.SSA ALICE GIROLDINI
DR. DAVIDE SALATI

DR. DAVIDE SALATI

FISIOTERAPISTA

CHINESIOLOGI


PRENOTA LA TUA VISITA

Fisiomedilab Logo

SM SALUTE Srl

Tel: 0522 1473766
Email: info@fisiomedilab.com

Orari di apertura

da Lun a Ven 8:00 - 20:00
Sabato — CHIUSO
Domenica — CHIUSO

FisioMediLab - SM SALUTE Srl - P.IVA: 02738420351 - Aut. Sanitaria PG55784 del 06/06/2017 - Direttore Sanitario: Dott.ssa Rosanna Carbognani