L’ecografia è una metodica diagnostica non invasiva che permette di visualizzare organi, vasi sanguigni, ghiandole, muscoli, tendini e strutture sottocutanee tramite ultrasuoni emessi da sonde appoggiate sulla pelle.
L’ecografia può essere effettuata più volte, soprattutto in presenza di patologie, in quanto non prevede radiazioni di tipo X. Costituisce inoltre un test di screening ideale per indagini epidemiologiche e di medicina preventiva.
L’esame ecografico può guidare l’esecuzione di infiltrazioni articolari, biopsie e agoaspirati, riducendo al minimo i rischi grazie ad una maggiore precisione visiva.
Le ecografie sono molto utilizzare per lo studio di:
L’ecografia del collo permette principalmente di studiare la Ghiandola Tiroidea, che si trova in posizione centrale e superficiale alla base del collo.
Lo studio ecografico del collo consente inoltre di esaminare le ghiandole salivali, le paratiroidi e le stazioni linfonodali (sovraclaveari, laterocervicali e sottomandibolari).
L’ecografia si affianca e completa la mammografia, lo screening migliore per una corretta diagnosi delle patologie della mammella.
Lo studio ecografico del fegato permette di riconoscere con estrema accuratezza un fegato affetto da epatite cronica o cirrosi, rispetto ad un fegato sano. Grazie all’ecografia, inoltre, è possibile capire la gravità delle malattie croniche di questo organo e identificare la comparsa di complicanze, guidando verso il trattamento più efficace per la cura.
Inoltre l’ecografia è fondamentale per individuare tumori benigni e maligni del fegato, anche in fase molto precoce.
Per i traumi muscolari, l’esame ecografico è utile nell’identificazione di lesioni muscolari e tendinee, oltre alla formazione di raccolte emorragiche come gli ematomi. L’ecografia può svelare l’avvenuta liquefazione della raccolta emorragica anche alcuni giorni dopo il trauma muscolare, permettendone lo svuotamento tramite ago.
In medicina sportiva, l’ecografia sta quindi acquisendo sempre più importanza perché permette questo tipo di applicazioni e un’accurata diagnosi delle patologie post-traumatiche e degenerative.
L’ecografia non è dolorosa né fastidiosa: durante l’esame, il Medico Ecografista spalma un gel conduttore sulla superficie cutanea sovrastante il punto da visionare, muovendo sulla pelle una sonda che emette e riceve ultrasuoni. L’esame dura circa 20 minuti e, per una maggiore completezza diagnostica, può essere eseguito sia in statica che in dinamica.
L’ecocolordoppler è un esame diagnostico non invasivo richiesto per verificare il flusso di sangue che scorre all’interno dei vasi (arterie e vene) e degli organi, come il cuore.
Il termine “COLOR” indica l’utilizzo di diversi colori per i flussi venosi (blu) ed arteriosi (rosso), mentre “DOPPLER” si riferisce al tipo di onde sonore impiegate. Queste forniscono informazioni sulla velocità e sulla direzione del flusso del sangue.
L’esame, che è sempre possibile prenotare presso la nostra struttura di Reggio Emilia, si esegue con una sonda esterna che visualizza informazioni sia funzionali (flusso, velocità, viscosità e direzione), sia morfologiche (struttura dei vasi, pareti e decorso).
Anche in questo caso viene applicato un gel sulla zona da esaminare, che permette la visione dei vasi sanguigni sullo schermo del macchinario.
Con l’ecocolordoppler sono analizzati principalmente vene, arterie e relativi flussi di:
L’ecocolordoppler solitamente è consigliato in caso di problemi cardiaci, circolatori e di diabete per controllare il flusso sanguigno e lo stato dei vasi.
Di seguito sono riportare le diagnosi possibili:
Rappresenta inoltre un esame utile a scopo di prevenzione, che può essere eseguito anche in assenza di sintomi, soprattutto in caso di ipertensione, dislipidemie e tabagismo.
Il Poliambulatorio FisioMediLab di Reggio Emilia dispone del macchinario Esaote MyLab™Eight per eseguire l’ecocolordoppler.
Il sistema a ultrasuoni MyLab™Eight Platform rappresenta il nuovo standard di qualità dell’imaging, permettendo diagnosi sicure e affidabili.
Questa strumentazione, in dotazione nella nostra struttura di Reggio Emilia, garantisce ai pazienti una valida soluzione in termini di capacità diagnostiche avanzate ed efficienza clinica, rispondendo in modo efficace e consapevole alle esigenze del settore sanitario.
Inoltre la nuova tecnologia del monitor WideView offre immagini diagnostiche chiare e nitide, con risoluzione spaziale e di contrasto.
L’eccezionale qualità d’immagine permette:
MyLab™Eight di Esaote è conforme alla direttiva sui dispositivi medici (MDD) 93\42\EEC. Sulla base di tale direttiva, Esaote l’ha classificato come dispositivo di classe IIa.
I sistemi ecografici della piattaforma MyLab™Eight sono stati approvati dalla Food and Drug Administration (FDA) tramite la notifica di pre-commercializzazione 510(k).